Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
RPS N. 1/2025
2024
RPS N. 3/2024
RPS N. 2/2024
RPS N. 1/2024
2023
RPS N. 3/2023
RPS N. 2/2023
RPS N. 1/2023
2022
RPS N. 3-4/2022
RPS N. 2/2022
RPS N. 1/2022
Numero Speciale RPS
2021
RPS N. 3-4/2021
RPS N. 2/2021
RPS N. 1/2021
2020
RPS N. 4/2020
RPS N. 3/2020
RPS N. 2/2020
RPS N. 1/2020
2019
RPS N. 4/2019
RPS N. 3/2019
RPS N. 2/2019
RPS N. 1/2019
2018
RPS N. 4/2018
RPS N. 3/2018
RPS N. 2/2018
RPS N. 1/2018
2017
RPS N. 4/2017
RPS N. 3/2017
RPS N. 2/2017
RPS N. 1/2017
2016
RPS N. 3-4/2016
RPS N. 2/2016
RPS N. 1/2016
2015
RPS N. 4/2015
RPS N. 2-3/2015
RPS N. 1/2015
2014
RPS N2-3-2014
RPS N. 4/2014
RPS N. 1/2014
2013
RPS N3-4-2013
RPS N1-2-2013
2012
RPS N4-2012
RPS N3-2012
RPS N2-2012
RPS N1-2012
2011
RPS N3-2011
RPS N2-2011
RPS N1-2011
RPS N. 4-2011
2010
RPS N4-2010
RPS N3-2010
RPS N2-2010
RPS N1-2010
2009
RPS N4-2009
RPS N3-2009
RPS N2-2009
RPS N1-2009
2008
RPS N4-2008
RPS N3-2008
RPS N2-2008
RPS N1-2008
2007
RPS N4-2007
RPS N3-2007
RPS N2-2007
RPS N1-2007
2006
RPS N4-2006
RPS N3-2006
RPS N2-2006
RPS N1-2006
2005
RPS N4-2005
RPS N3-2005
RPS N2-2005
RPS N1-2005
2004
RPS N4-2004
RPS N2-2004
RPS N1-2004
RPS N3-2004
Marta Bonetti
Venke Frederike Johansen
Matteo Villa
Nelle pieghe dell’innovazione. Logiche di welfare in cambiamento in Italia e Norvegia
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo discute il ruolo dei processi trans-contestuali di implementazione e governance nell’innovazione delle politiche sociali e del lavoro in Norvegia e Italia. L’analisi è basata sulla comparazione tra casi-studio qualitativi attraverso il framework teorico-metodologico delle logiche di welfare. Il testo descrive differenze e similitudini tra i due contesti in relazione sia alle caratteristiche dei rispettivi regimi di welfare e dei processi di path dependency, sia ai processi e alle dinamiche bottom-up e top-down e alle varie forme di mobilitazione degli attori. Le riforme hanno avuto un impatto positivo sulle modalità di attuazione delle misure individualizzate nel caso norvegese ed esiti molto più controversi in Italia. In entrambi i paesi modalità e risultati delle riforme appaiono tuttavia localmente differenziati, dipendentemente dai contesti, dalle risorse – non solo economiche – presenti, nonché dai modelli di implementazione, organizzazione e governance. A livello locale, infatti, le logiche in cambiamento possono supportare o ostacolare l’agency e l’attivazione degli attori, con importanti effetti sulla capacità dei sistemi di costruire progetti personalizzati e ridurre i rischi di esclusione sociale e dal mercato. Nel complesso, tuttavia, sia in Norvegia che in Italia le riforme appaiono limitate nella loro capacità di contrastare tali rischi e, con alcune differenze, di incidere sui fattori contestuali di esclusione. In conclusione, da un lato, gli operatori e i policy-maker dovrebbero considerare maggiormente questi ultimi nell’elaborazione e innovazione delle politiche. Dall’altro, una più ampia sperimentazione di analisi comparative attraverso casi-studio in profondità potrebbe migliorare la capacità della ricerca sociale di includere il ruolo dei contesti nell’analisi dei processi di innovazione delle politiche di welfare.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA