Biografie metromontane. La migrazione verticale come adattamento al cambiamento climatico
Cartaceo €
Descrizione
Negli ultimi anni, specialmente dopo la pandemia da Covid-19, è emerso un rinnovato interesse per la montagna italiana come luogo di vita e lavoro, attrattivo per un numero crescente di persone provenienti da aree urbano-metropolitane. Il progetto di ricerca «Mi-grazioni climatiche interne nella metromontagna italiana» (Miclimi) ha esplorato il ruolo del cambiamento climatico nel co-indurre queste forme di mobilità umana verso le «terre alte», in un contesto in cui le città della Pianura Padana affrontano effetti sempre più critici legati ai cambiamenti ambientali. I risultati qui discussi mostrano che la percezione degli impatti climatici nelle aree urbane sta alimentando una crescente domanda di spo-stamento verso le aree montane. Tuttavia, per governare in modo efficace queste «migra-zioni climatiche verticali», è necessaria una riforma delle politiche pubbliche che valorizzi la metromontanità, ovvero le connessioni tra città e montagna, garantendo lo sviluppo di infrastrutture e servizi adeguati per sostenere questi nuovi flussi migratori.
Potrebbero interessarti