Copertina - L’innovazione sociale urbana tra sperimentazione  di nuove forme di governance e disimpegno del welfare
L’innovazione sociale urbana tra sperimentazione di nuove forme di governance e disimpegno del welfare
Cartaceo €
Descrizione
Nel momento in cui il lavoro perde la sua capacità integrativa e il welfare subisce una progressiva riduzione, gli assetti di governance incentivano la capacità di attivazione dei cittadini, ripoliticizzando – almeno in apparenza – ciò che la crisi ideologica e la crescente sfiducia sistemica avevano depoliticizzato. L’articolo analizza due tipologie di innovazione sociale urbana, il cui filo conduttore è rappresentato da un nuovo rapporto tra attori pubblici, privati e terzo settore, intorno a due esigenze primarie: l’abitazione e il lavoro. I casi, rispettivamente, di cohousing e coworking offrono un osservatorio privilegiato per esaminare nuove «socialità istituzionali», ma non si pongono necessariamente in controtendenza rispetto alla città neoliberista, all’interno della quale, piuttosto, rischiano di fornire risorse e visibilità a chi ne ha meno bisogno, vale a dire ai ceti abbienti dotati di un buon capitale culturale.
Potrebbero interessarti
  • Vittorio Foa e le trasformazioni della società italiana
  • Perché la sinistra ha perso le elezioni?
  • Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia