Copertina - Federico Caffè: il tempo dell’utopia e lo spazio del riformismo
Federico Caffè: il tempo dell’utopia e lo spazio del riformismo
Cartaceo €
Descrizione
In solitudine tra chi riteneva dannoso correggere un sistema che andava rapidamente superato e chi invece lo riteneva inutile perché capace di trovare da solo i migliori equilibri, Caffè aveva il coraggio di proporre soluzioni concrete ai problemi più urgenti a cominciare dalla piena e buona occupazione. Ma, insieme al suo amico Bruno de Finetti, riteneva necessaria una visione utopica per dare libero senso al suo riformismo. La politica economica era da lui considerata a livello intermedio e come «ponte» tra l’economia pura e l’economia applicata, in una concezione unitaria della disciplina economica. Caffè si riconosceva nel programma ideale e programmatico della Costituzione che cercò di concretare come «civil servant», insegnante dedicato e consigliere del cittadino.
Potrebbero interessarti
  • Giacinto Militello
  • Federalismo fiscale: scenari e prospettive
  • Storia del Primo Maggio