In Italia la Pubblica amministrazione è gravemente sottodimensionata, come risulta da confronti internazionali e da altri dati. Vengono discussi (a) la necessità di un suo consistente aumento degli addetti, (b) alcuni criteri da seguire in merito ad esso e (c) la modalità di finanziamento, consistente in una piccola imposta di solidarietà sulla ricchezza finanziaria, con aliquote progressive e quota esente.
ENGLISH - The Public Sector in Italy is seriously underdeveloped, as results from international comparisons and other data The paper regards (a) the necessity of a consistent increase in the number of employees, (b) the criteria to be adopted to implement it and (c) how to finance such implement via a small solidarity tax on the financial wealth, with increasing marginal rates and an exempt quota.
Il saggio affronta il tema dell’organizzazione della Pubblica amministrazione (Pa), criticando tanto l’idea che l’organizzazione da sola sia elemento sufficiente per il suo rilancio, tanto quella per cui la leva organizzativa non costituisca una dimensione essenziale per la rigenerazione della Pa. L’idea-forza è che il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori e il potere di agire sono i due elementi organizzativi che le migliori imprese private mettono al centro della gestione del personale ed è dunque paradossale che la Pa non faccia altrettanto, calibrando questi elementi sulle finalità proprie della Pa: i diritti di cittadinanza delle persone e il valore pubblico associato ai servizi erogati. Elementi e finalità, queste, negate tanto dal cosiddetto new public management quanto da una visione meccanicistica dell’organizzazione. Questa tesi viene supportata dai risultati di un’esperienza di consulenza strategica e formazione presso la Pa di una grande città italiana.
ENGLISH - The paper addresses the issue of the organization of Public Administration (Pa), criticizing both the idea that organization alone is a sufficient element for its revitalization and the idea that organizational leverage is not an essential dimension for Pa regeneration. The idea-force is that the well-being of workers and the power to act are the two organizational elements that the best private companies put at the center of personnel management, and it is therefore paradoxical that Pa does not do the same, calibrating these elements to the purposes proper to Pa: people’s citizenship rights and the public value associated with the services provided. Elements and purposes, these, denied as much by the so-called new public management as by a mechanistic view of the organization. This thesis is supported by the results of a strategic consulting and training experience at the Pa of a large Italian city.
La lettura dei dati sull’occupazione nella Pubblica amministrazione italiana produce l’immagine di un apparato sottodimensionata e con problemi significativi in alcune delle aree di missione più importanti. I dati utilizzati per l’analisi nel tempo e nello spazio del quadro nazionale sono per lo più tratti da fonti ufficiali. In particolare dal Conto annuale preparato dalla Ragioneria Generale dello Stato, presso il Ministero dell’Economia e delle finanze, con le necessarie rielaborazioni. Un quadro comparato con altri paesi europei conferma la criticità del nostro sistema pubblico. Approfondimenti sono rivolti a sanità e istruzione.
ENGLISH - Reading data on employment in the Italian public administration produces the image of an undersized apparatus with significant problems in mission areas. The data used for the analysis of the time and space of the national picture are mostly official: the annual account prepared by the State General Accounting Office at the Ministry of Economy and Finance, with the necessary reworkings. A comparative picture with other European countries confirms the criticality of our public system. Insights are addressed to health and education.
L’obiettivo di questo capitolo è fornire un’analisi empirica della relazione esistente fra variazioni del perimetro della pubblica amministrazione e crescita economica regionale, con particolare riferimento a otto Regioni d’Italia, ripartite equamente tra Nord e Sud. Viene mostrato che la riduzione della spesa per il personale della pubblica amministrazione ha contribuito a ridurre la domanda interna e il tasso di crescita della produttività del settore privato. Viene discussa l’ipotesi di attuazione di un programma di assunzioni nel pubblico impiego, relativamente soprattutto agli enti locali dell’Italia meridionale.
ENGLISH - The aim of this chapter is to provide an empirical analysis of the relationship between variations in the perimeter of public administration and regional economic growth, with reference to eight regions of Italy, evenly distributed between North and South. It is shown that reducing expenditure on public administration personnel has contributed to decreasing domestic demand and the growth rate of private sector productivity. The hypothesis of implementing a hiring program in the public sector, especially in the local authorities of Southern Italy, is discussed.
Nel saggio si mette alla prova delle opinioni degli italiani la proposta di politica economica keynesiana con il fine di ridurre la disoccupazione mediante la creazione di un grande numero di posti di lavoro nella Pubblica amministrazione, finanziati tramite un’imposta straordinaria sulle medio-grandi ricchezze mobiliari. Il consenso, quasi plebiscitario nella prima rilevazione del 2015, diminuisce progressivamente nelle successive del 2021 e 2023, cambiandone anche la logica. Gradualmente, infatti, i gruppi socialmente deboli da favorevoli si trasformano in contrari, lanciando un chiaro segnale di sgretolamento della fiducia nella capacità e volontà dello Stato di attuare politiche economiche in favore dei cittadini. Stabile invece nel tempo la relazione positiva fra favore verso le politiche proposte e voto ai 5Stelle, al Pd (per gli elettori con più di 45 anni) e in modo più ondivago ad Azione e Italia Viva.
ENGLISH - In the essay we test the Italians’ opinion about the proposal for a Keynesian economic policy to create a large number of jobs in the Public Administration, financed through an extraordinary tax on medium and large movable assets. The proposed policy aims at reducing unemployment. Consensus, almost unanimous in the first survey in 2015, gradually decreases in the subsequent data collections from 2021 to 2023, also changing its logic. Gradually the weakest social groups shift from consensus to opposition, sending a clear signal of crumbling trust in the State ability and willingness to implement economic policies in favor of citizens. Instead, what remains stable over time is the positive relationship between consensus towards the proposed policy and vote in favor of the 5Stars Movement, the Democratic Party (in the case of voters over 45 years old), and, more variably, for the Action Party.