QRS N. 2/2010
Aprile-Giugno 2010
Descrizione
  • Diritti e contrattazione
  • Unità sindacale
  • Reti di donne
ARGOMENTO
Abbonati
La concertazione centralizzata ancora di attualità davanti alla crisi?
Udo_Refheldt

Una riflessione sulle tendenze della concertazione nei paesi europei, in un periodo segnato non solo dalla crisi economica, ma anche da un profondo cambiamento nei rapporti di forza tra capitale e lavoro: l’interesse delle parti risulta fluttuante, poco prevedibile; per questo le varie forme di cooperazione istituzionalizzata tra sindacati, datori di lavoro, governi, pur conservando la loro forza come strumenti di regolazione, si caratterizzano per una grande instabilità.

TEMA - Fisco e politica dei redditi
Abbonati
Diritti e contrattazione. Le bussole del sindacalismo contemporaneo (intervista con Guglielmo Epifani)
Mimmo. Carrieri

Le difficoltà del sindacalismo contemporaneo in una fase caratterizzata dal primato dell’economico e delle convenienze delle imprese, dalla de-regolazione, dalla riduzione dei diritti per i lavoratori, dalla marginalizzazione del lavoro organizzato, dalle divisione sindacali.

Abbonati
Forum. Lo spazio della giustizia sociale e fiscale dopo il fordismo
Domenico Proietti, Maurizio Petriccioli, Agostino .Megale

Un dialogo virtuale fra tre dirigenti confederali sul tema della giustizia sociale e fiscale dopo il fordismo toccando argomenti come la redistribuzione del reddito, l’equità fiscale, i bassi salari e, infine, l’unità sindacale.

Abbonati
La crisi economica impone un nuovo patto fiscale
Beniamino_Lapadula

Beniamino Lapadula, coordinatore del Dipartimento di Politiche Economiche della CGIL Nazionale, mette in evidenza che l’attuale crisi pone all’ordine del giorno la necessità di profondi cambiamenti nelle politiche fiscali, a partire da una nuova strategia per il contrasto dell’evasione fiscale.

Abbonati
Quale riforma fiscale per conciliare equità, crescita e sviluppo
Riccardo Zelinotti

Dopo un’analisi delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza, causa e origine della crisi globale, espone la proposta di Riforma fiscale avanzata dalla CGIL che ha come obiettivo quello di spostare il peso eccessivo della pressione tributaria che grava su quella parte di popolazione composta da lavoratori dipendenti e pensionati verso quelle famiglie in cui si concentrano patrimonio e ricchezza privata.

Abbonati
Federalismo, autonomia, responsabilità
Giorgio Macciotta

Tra le cause del dissesto della finanza pubblica italiana la dissociazione tra poteri di spesa, assegnati ai poteri locali e modalità di finanziamento,riservate al governo centrale. Il Titolo V della Costituzione. Il federalismo solidale: si fonda su standardizzazione di costi, quantità/qualità dei servizi pubblici forniti, e su un prelievo coerente con il disposto costituzionale del concorso dei cittadini “alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva” e di “progressività” del sistema tributario.

Abbonati
La tassazione delle attività finanziarie
Ruggero_Paladini

Si esamina il sistema di imposizione delle attività finanziarie descrivendo le caratteristiche principali del nostro sistema tra cui quella della tassazione del risparmio gestito, dove si considera in risultato netto conseguito dal gestore che si applica, solo alle gestioni dei fondi residenti, e non a quelli esteri, creando una disparità di trattamento. Riflessioni finali sulla tassazione degli immobili proponendo interessanti suggerimenti.

CONFRONTO - «L’unità sindacale», di Fabrizio Loreto
Abbonati
Un racconto con forte spirito unitario
Giorgio Benvenuto

Abbonati
Per l'unità sindacale organica (1968-1972)
Guido Baglioni

TENDENZE
Abbonati
Ambiente e società nella tarda modernizzazione: le sfide per il sindacato
Elena Battaglini

Il sindacato stenta a connettere i problemi della gestione del risorse ambientali nei più generali temi della rappresentanza sociale, come retribuzioni, orari e organizzazione del lavoro. L’obiettivo generale del contributo è quello di fornire le coordinate concettuali che possano fornire una trama di sfondo al dibattito in materia di rischi sociali e ambientali in epoca neo-liberista. L’obiettivo specifico è volto ad analizzare come la crisi ecologica, costituisca una sfida interna ed esterna alle tradizioni e all’identità sindacale strutturatesi nel processo di modernizzazione.

Abbonati
Produttività, innovazione e relazioni industriali. Fattori di crescita dell'Emilia-Romagna
Davide Antonioli, Annaflavia Bianchi, Massimiliano Mazzanti, Paolo Pini.

Una riflessione sul sistema economico regionale dell’Emilia-Romagna che intende superare la sterile contrapposizione tra tesi del declino e tesi della trasformazione. Da un lato i settori industriali, trainati dalla componente estera della domanda, fanno registrare una crescita del valore aggiunto a tassi ben più elevati della media nazionale. Dall’altro i settori del terziario che frenano la crescita con dinamiche della produttività spesso negative, compensate da una forte intensità occupazionale della crescita. Analisi e valutazioni.

Abbonati
Reti di donne e innovazioni organizzative della rappresentanza di genere in CGIL. Il caso dell'Emilia-Romagna
Anna Salfi

Potrebbero interessarti