QRS N. 3/2012
Luglio-Settembre 2012
Abbonati
Descrizione
  • Le contraddizioni del capitalismo democratico
  • Gli scioperi in Europa
  • Il destino produttivo incerto della Sardegna
  • Giovani e politica
Scarica Indice
Scarica la rivista completa
Abbonati
ANALISI
Abbonati
La crisi nel suo contesto: il capitalismo democratico e le sue contraddizioni
Wolfgang Streeck

Capitalismo e democrazia rappresentano istanze intrinsecamente inconciliabili, rispetto alle quali la trentannale stagione postbellica del capitalismo democratico, col suo modello di welfare, è stata un'eccezione storica. La funzione del debito pubblico negli anni '80 per garantire la pace sociale quando la via dell'inflazione e quella della tassazione non erano più perseguibili. La crisi del debito, le politiche di austerità, la sospensione della democrazia, il conflitto sociale, nell'affresco di uno dei maggiori studiosi contemporanei di economia e società

Abbonati
Gli scioperi in Europa: ancora un decennio di declino o la vigilia di una nuova ondata?
Lorenzo Bordogna

Le nuove e drammatiche forme assunte oggi dal conflitto sociale (sequestri, suicidi, atti spettacolari, disordini) interrogano sulle tendenze della più classica delle modalità: lo sciopero. Un'analisi su dati 1950-2008 in 7 paesi industrializzati, Italia inclusa. Un trend generalizzato e trentennale al declino. Un fenomeno non temporaneo ma strutturale, insito nelle grandi trasformazioni di questi decenni. Può la crisi rovesciare il trend, magari con forme inedite e più efficaci di lotta, non misurabili coi tradizionali parametri dello sciopero? E' immaginabile un esito tipo anni '30 (Grecia)?

TEMA - Ricerca e sindacato
Abbonati
Presentazione. Azione del sindacato e bisogno di conoscenza
Guglielmo. Epifani

La rappresentanza sindacale ha bisogno più che mai di una ricerca permanente sulle trasformazioni economico-sociali, selezionando con le chiavi della propria autonomia di interpretazione la mole enorme di studi e dati di cui oggi si dispone, assumendo come metodo di lavoro la soggettività e l'esperienza dei propri rappresentati.

Abbonati
Ascoltare/osservare il lavoro e la cittadinanza, comprendere, agire
Emanuele Berretti, Alfiero Boschiero, Cesare Minghini

Ricerca, formazione, comunicazione, condensano il "capitale immateriale" del sindacato, decisivo per la sua vitalità e per la sua reputazione, perchè permette a una organizzazione socio-politica di essere riflessiva, di pensarsi in azione, di progettare il proprio cambiamento.

Abbonati
Sindacato e ricerca: una riflessione storico/critica su un rapporto necessariamente complesso
Ida. Regalia

Affinità, differenze e influenze reciproche fra la ricerca sindacale e quella accademica. L'agire per trasformare e l'agire per conoscere nell'esperienza diretta e nell'analisi di una delle maggiori studiose italiane ed europee di relazioni industriali. I temi dell'etica del ricercatore, dell'autonomia e del metodo scientifico e la loro utilità anche per il sindacato e la politica.

Abbonati
Gli Ires: una discontinuità necessaria
Vladimiro Soli

L'organizzazione sindacale appare oggi, diversamente che in passato, meno attenta alla necessità di stabilire un rapporto non episodico con la ricerca sociale. Essa non sembra disporre di strumenti propri per produrre una forma di pensiero originale, investita dalla pluralità di stimoli raccolti dall'enorme mole di altre fonti disponibili. Una diagnosi e qualche proposta sul difficile rapporto fra il sindacato e la ricerca sociale.

Abbonati
«Ascoltare il lavoro» a Ca’ Foscari: un’esperienza di collaborazione tra sindacato e università
Alessandro Casellato, Gilda Zazzara

Il testo è il resoconto di un’esperienza di collaborazione tra Cgil Veneto e Università Ca’ Foscari Venezia, che ha portato: all’attivazione di due insegnamenti di Storia del lavoro e Storia del lavoro e del movimento operaio, fruiti da funzionari e delegati sindacali, oltre che dagli studenti universitari; all’apertura di nuove ricerche sulla storia del lavoro e del sindacato, che coinvolgono diversi soggetti anche esterni all’università (reti sindacali, istituti per la storia delle Resistenza, rivista “Venetica”); alla nascita di un seminario annuale nazionale dal titolo “Ascoltare il lavoro

Abbonati
Nel Mezzogiorno: una relazione difficile
Paola De Vivo

La parabola discendente della ricerca sindacale verso il Mezzogiorno, dalle grandi speranze dell'industrializzazione alla sola leva della spesa sociale assistenzialistica. Una ricostruzione storico-politica del rapporto fra sindacato e questione meridionale, nel secondo dopoguerra, e del ruolo che in esso ha giocato la ricerca sociale e quella sindacale in particolare. Il Mezzogiorno, conclude l'A., è la frontiera per qualsiasi sindacato che abbia intenzione di contribuire allo sviluppo economico e sociale italiano. Il banco di prova per misurarsi con le disuguaglianze che affliggono il paese

Abbonati
L’importanza di indagare il lavoro
Gianfranco Francese

La necessità di tornare a indagare il lavoro sia dal punto di vista empirico sia dal punto di vista teorico, in rapporto ai mutamenti del lavoro e delle problematiche legate alla sua organizzazione. Il valore dell'inchiesta per il lavoro del sindacato, nella testimonianza del Segretario di una Camera del lavoro.

Abbonati
«Investire nella cultura e nella formazione: un imperativo categorico per i sindacati». Intervista a Guido Baglioni a cura di Adolfo Braga
Guido Baglioni, Adolfo Braga.

La testimonianza e le analisi di uno dei padri della sociologia delle relazioni industriali in Italia. L'impegno di un intellettuale che, nelle fila della Cisl, di cui è stato formatore, studioso e consulente politico di prima grandezza (Centro studi di Firenze, Cesos), ha contribuito all'eleaborazione strategica del sindacalismo italiano. Un raffonto fra gli approcci alla ricerca da parte della Cisl e quelli della Cgil. Le difficoltà odierne del sindacato a "fare cultura", perchè ciò implica fare previsioni e oggi ciò e quasi impossibile. Una proposta infine Rinunciare alla metà dei distacchi

Abbonati
Sindacati e ricerca, sindacalisti e ricercatori. Qualche insegnamento dall’esperienza dell’Ires francese
Jacques Freyssinet

Genesi, natura e funzioni del più importante istituto sindacale di ricerca francese: l'IRES. Nato nel 1981 con l'arrivo della sinistra al potere, l'IRES ha la peculiarità di rappresentare tutte le maggiori organizzazioni sindacali del paese, insieme a personalità accademiche e rappresentanti dello Stato, che assicurano il buon uso dei fondi pubblici. Nè intellettuali organici, nè meri strumenti organizzativi, i ricercatori dell'IRES realizzano le ricerche in indipendenza, cooperando coi sindacati sui loro esiti. Distinzione di ruoli, oltre l'approccio accademico, procedura duale di valutazione

Abbonati
Dare forma all’azione: la formazione tra ricerca e sindacato
Cristiano Chiusso

Nella società postfordista il lavoro è diventato liquido: il lavoratore che simboleggia la fase storica che stiamo vivendo non è più l’operaio metalmeccanico, bensì il precario. Questa condizione inedita del lavoro non può più essere rappresentata, da parte dell’organizzazione, con gli attrezzi del Novecento: auspicabile è un percorso di riflessività sul fare e sul sapere sindacale. La formazione sindacale viene investita in primis di questo compito, aprendosi a metodologie formative non ancora esplorate, affinché essa diventi formazione permanente generativa di autoapprendimento.chi

CONFRONTO - «Fiat Chrysler e la deriva dell’Italia industriale» di Giuseppe Berta [Il Mulino, 2011]
Abbonati
Nuove regole per le relazioni industriali nello scenario globale
Cesare_Damiano

Abbonati
La rilevanza della frammentazione organizzativa della produzione
Josh Whitford

TENDENZE
Abbonati
Sardegna: Alcoa e Vinyls come parabola del sogno infranto
Maria Tiziana Putzolu

Abbonati
Come la flessibilizzazione dell’ingresso nella vita adulta cambia il rapporto dei giovani con la politica
Claudia Pratelli