Copertina - La crisi del sistema delle relazioni internazionali dentro i paradigmi della guerra fredda
La crisi del sistema delle relazioni internazionali dentro i paradigmi della guerra fredda
Cartaceo €
Descrizione
Lo scenario internazionale nel quale collocare gli avvenimenti in Ungheria del 1956 è dominato da una prima, breve ma intensa fase di distensione della guerra fredda. Due importanti episodi del 1953 contribuiscono a ridisegnare il quadro diplomatico e forniscono le linee guida della politica estera delle grandi potenze: la morte di Josef Stalin e le nuove scelte strategiche del gruppo dirigente sovietico; l’elezione alla presidenza degli Stati Uniti d’America del generale Eisenhower, accompagnata dalla nomina di John Foster Dulles alla carica di segretario di Stato. ...
Potrebbero interessarti
  • Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica
  • Rapporto sulla società e sull’economia del Lazio 2007
  • Rsi. La repubblica voluta da Hitler