Copertina - L’associazionismo datoriale in Europa
L’associazionismo datoriale in Europa
Cartaceo €
Descrizione
Le pressioni per la de-regolazione e per una maggiore flessibilità che la crescente interconnessione economica internaziona-le ha innescato, necessitano di una riflessione sulle azioni e strategie degli attori sociali. Tra questi le associazioni degli imprenditori che non sempre attraggono l’attenzione degli studiosi di relazioni industriali. Gli ambiti tradizionali di azione di queste associazioni sono mutati in maniera differente tra i vari paesi Europei. Schmitter e Streeck (1999) mo-strano come il ruolo delle associazioni dei datori di lavoro sia modellato da due logiche compresenti, «appartenenza» e «influenza». In questo articolo esploreremo come le associazioni datoriali europee si muovono, e si adattano ai mutamenti sociali ed economici, all’interno di queste due logiche. Il principale elemento che emerge dalla disamina è che le differenze tra i paesi persistono all’interno però di un generale allargamento dei confini della rappresentanza.
Potrebbero interessarti
  • Bruno Trentin. Tra il Partito d’Azione e il Partito Comunista
  • Riproduzione sociale e azione sindacale
  • L’Italia cooperativa