Copertina - Culture del lavoro. La «classe» e le soggettività
Culture del lavoro. La «classe» e le soggettività
Cartaceo €
Descrizione
«La cultura operaia per me era espressione di certi personaggi che dopo erano le avanguardie sindacali, che partendo da umili origini intellettuali e professionali sono riusciti a elevarsi. E portavano questo bagaglio di conoscenze ed esperienze costantemente nei rapporti sia sociali sia con il sindacato […]. Adesso la cultura operaia? Mah, non so. Non esiste l’identificazione con la classe operaia. Diciamo che in una fabbrica come la mia c’è una permanenza di questo nelle persone della nostra età o più vecchie» (Chinello, 2002, pp. 43-44). ...
Potrebbero interessarti
  • Il diritto di migrare
  • Il disagio lavorativo
  • Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2005. Schermi di pace