Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
QRS N. 1/2025
2024
QRS N. 2/2024
QRS N. 1/2024
2023
QRS N. 3/2023
QRS N. 2/2023
QRS N. 1/2023
2022
QRS N. 3/2022
QRS N. 2/2022
QRS N. 1/2022
2021
QRS N. 3/2021
QRS N. 2/2021
QRS N. 1/2021
2020
QRS N. 3-4/2020
QRS N. 1-2/2020
2019
QRS N. 4/2019
QRS N. 3/2019
QRS N. 2/2019
QRS N. 1/2019
2018
QRS N. 4/2018
QRS N. 3/2018
QRS N. 2/2018
QRS N. 1/2018
2017
QRS N. 4/2017
QRS N. 3/2017
QRS N. 2/2017
QRS N. 1/2017
2016
QRS N. 4/2016
QRS N. 3/2016
QRS N. 2/2016
QRS N. 1/2016
2015
QRS N. 4/2015
QRS N. 3/2015
QRS N. 2/2015
QRS N. 1/2015
2014
QRS N. 4/2014
QRS N. 3/2014
QRS N. 2/2014
QRS N. 1/2014
2013
QRS N. 4/2013
QRS N. 3/2013
QRS N. 2/2013
QRS N. 1/2013
2012
QRS N. 4/2012
QRS N. 3/2012
QRS N. 2/2012
QRS N. 1/2012
2011
QRS N. 4/2011
QRS N. 3/2011
QRS N. 2/2011
QRS N. 1/2011
2010
QRS N. 4/2010
QRS N. 3/2010
QRS N. 2/2010
QRS N. 1/2010
2009
QRS N. 4/2009
QRS N. 3/2009
QRS N. 2/2009
QRS N. 1/2009
2008
QRS N. 4/2008
QRS N. 3/2008
QRS N. 2/2008
QRS N. 1/2008
2007
QRS N. 4/2007
QRS N. 3/2007
QRS N. 2/2007
QRS N. 1/2007
2006
QRS N. 4/2006
QRS N. 3/2006
QRS N. 2/2006
QRS N. 1/2006
Daniela Freddi
Stefano Tugnoli
Dal contratto aziendale «classico» a quello multilivello. Linee evolutive della contrattazione di secondo livello a Bologna
Cartaceo €
Descrizione
L’articolo presenta i principali risultati di una ricerca sulla contrattazione di secondo livello realizzata a Bologna nel triennio della ripresa economica, tra il 2015 e il 2017. Lo studio si basa sull’analisi di 150 contratti di natura acquisitiva e di alcune variabili economiche tratte dai bilanci aziendali delle imprese firmatarie. L’obiettivo della ricerca è stato quello di individuare possibili relazioni della contrattazione non solo con aspetti strutturali delle imprese firmatarie ma anche con variabili di performance economiche. Dalla ricerca emerge come il modello «classico» di contratto integrativo aziendale, mono o più spesso pluri-tematico, rinnovato ogni tre anni è stato progressivamente affiancato da un nuovo stile negoziale caratterizzato dalla presenza di un contratto «madre» da cui discendono una serie di accordi più piccoli, di natura gestionale, che disciplinano argomenti specifici. In seconda battuta, la ricerca evidenzia che la capacità dei contratti di includere più materie non si estende in modo lineare, ovvero con l’aggiunta di una materia alla volta, ma si caratterizza per «salti di qualità» contrattuale dove le materie più rare ed avanzate si presentano più frequentemente insieme e vengono gestite sinergicamente. Infine, struttura e performance aziendale sono correlate a caratteristiche contrattuali differenti: nelle imprese di maggiori dimensioni è più probabile trovare contratti più ricchi dal punto di vista delle materie e con tetti massimi del premio più elevati mentre affinché il premio di risultato esista assume maggiore importanza aver registrato buone performance economiche sul lungo periodo.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA