Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
QRS N. 1/2025
2024
QRS N. 2/2024
QRS N. 1/2024
2023
QRS N. 3/2023
QRS N. 2/2023
QRS N. 1/2023
2022
QRS N. 3/2022
QRS N. 2/2022
QRS N. 1/2022
2021
QRS N. 3/2021
QRS N. 2/2021
QRS N. 1/2021
2020
QRS N. 3-4/2020
QRS N. 1-2/2020
2019
QRS N. 4/2019
QRS N. 3/2019
QRS N. 2/2019
QRS N. 1/2019
2018
QRS N. 4/2018
QRS N. 3/2018
QRS N. 2/2018
QRS N. 1/2018
2017
QRS N. 4/2017
QRS N. 3/2017
QRS N. 2/2017
QRS N. 1/2017
2016
QRS N. 4/2016
QRS N. 3/2016
QRS N. 2/2016
QRS N. 1/2016
2015
QRS N. 4/2015
QRS N. 3/2015
QRS N. 2/2015
QRS N. 1/2015
2014
QRS N. 4/2014
QRS N. 3/2014
QRS N. 2/2014
QRS N. 1/2014
2013
QRS N. 4/2013
QRS N. 3/2013
QRS N. 2/2013
QRS N. 1/2013
2012
QRS N. 4/2012
QRS N. 3/2012
QRS N. 2/2012
QRS N. 1/2012
2011
QRS N. 4/2011
QRS N. 3/2011
QRS N. 2/2011
QRS N. 1/2011
2010
QRS N. 4/2010
QRS N. 3/2010
QRS N. 2/2010
QRS N. 1/2010
2009
QRS N. 4/2009
QRS N. 3/2009
QRS N. 2/2009
QRS N. 1/2009
2008
QRS N. 4/2008
QRS N. 3/2008
QRS N. 2/2008
QRS N. 1/2008
2007
QRS N. 4/2007
QRS N. 3/2007
QRS N. 2/2007
QRS N. 1/2007
2006
QRS N. 4/2006
QRS N. 3/2006
QRS N. 2/2006
QRS N. 1/2006
Francescopaolo Palaia
Fabbrica e terrorismo: l’omicidio di Guido Rossa
Cartaceo €
Descrizione
Fino ad oggi la ricerca storica sul terrorismo si è concentrata con estrema puntualità nella ricostruzione delle varie declinazioni, nell’analisi fenomenologica dei diversi gruppi e delle origini culturali dell’eversione, tralasciando l’attività delle forze politiche e dei sindacati. In questa sede ci si propone di analizzare il ruolo svolto dalla Cgil e dal Pci nella complessa stagione del terrorismo in Italia. Le reazioni della società, dei partiti, del movimento sindacale e dello Stato di fronte all’attacco terrorista sono state a lungo assenti o decisamente inadeguate. Tali posizioni sono determinate, per quanto riguarda il terrorismo di sinistra, dai consensi, dalle «simpatie», dai ritardi culturali presenti negli stessi ambienti del mondo comunista e del movimento operaio e sindacale, dalla sottovalutazione, quindi, della pericolosità di molti gruppi politici e della loro narrazione, e, per quanto riguarda invece la sua declinazione neofascista, dall’inerzia, dall’inefficienza, quando non dalla collusione, di alcuni settori degli apparati di sicurezza. Sarà il sacrificio di Guido Rossa a contribuire in modo decisivo alla rottura di quelle zone d’ombra ancora rimaste in una parte del mondo di fabbrica. Si tratta, infatti, di una vera e propria cesura nella storia del complesso rapporto fra la classe operaia e il terrorismo perché da quel momento non saranno più necessarie spiegazioni sul conflitto mortale che contrappone il sindacato e il Pci alle Brigate rosse.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA