Copertina - Innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro: il ruolo del sindacato nel caso Lamborghini
Innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro: il ruolo del sindacato nel caso Lamborghini
Cartaceo €
Descrizione
Negli ultimi anni, la discussione su cambiamento tecnologico e futuro del lavoro è diventata centrale nei dibattiti di policy e nelle discussioni accademiche. Tuttavia, raramente il cosiddetto nuovo paradigma «Industria 4.0» viene calato all’interno di un’analisi approfondita dei processi di organizzazione del lavoro ed interazione dei soggetti operanti all’interno di un’organizzazione produttiva. In questo lavoro, proponiamo uno studio di caso sull’evoluzione storica della contrattazione aziendale all’interno dell’azienda automobilistica Lamborghini su alcuni temi specifici legati all’introduzione di nuove tecnologie, quali l’organizzazione del lavoro e la formazione dei lavoratori, attraverso uno studio approfondito della base documentale già utilizzata in Russo et al. (2018, 2019) ed una serie di interviste ai rappresentanti sindacali. La nostra analisi conferma la natura non neutrale del processo di innovazione tecnologica, esito della negoziazione tra direzione aziendale e lavoratori, e sottolinea la necessità di guardare con attenzione al ruolo delle relazioni industriali a livello aziendale per comprendere la direzione dei cambiamenti in discussione oggi.
Potrebbero interessarti
  • Lavoro pubblico: il passato ritorna
  • Il razzismo
  • Governance, società civile e movimenti sociali