Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
QRS N. 1/2025
2024
QRS N. 2/2024
QRS N. 1/2024
2023
QRS N. 3/2023
QRS N. 2/2023
QRS N. 1/2023
2022
QRS N. 3/2022
QRS N. 2/2022
QRS N. 1/2022
2021
QRS N. 3/2021
QRS N. 2/2021
QRS N. 1/2021
2020
QRS N. 3-4/2020
QRS N. 1-2/2020
2019
QRS N. 4/2019
QRS N. 3/2019
QRS N. 2/2019
QRS N. 1/2019
2018
QRS N. 4/2018
QRS N. 3/2018
QRS N. 2/2018
QRS N. 1/2018
2017
QRS N. 4/2017
QRS N. 3/2017
QRS N. 2/2017
QRS N. 1/2017
2016
QRS N. 4/2016
QRS N. 3/2016
QRS N. 2/2016
QRS N. 1/2016
2015
QRS N. 4/2015
QRS N. 3/2015
QRS N. 2/2015
QRS N. 1/2015
2014
QRS N. 4/2014
QRS N. 3/2014
QRS N. 2/2014
QRS N. 1/2014
2013
QRS N. 4/2013
QRS N. 3/2013
QRS N. 2/2013
QRS N. 1/2013
2012
QRS N. 4/2012
QRS N. 3/2012
QRS N. 2/2012
QRS N. 1/2012
2011
QRS N. 4/2011
QRS N. 3/2011
QRS N. 2/2011
QRS N. 1/2011
2010
QRS N. 4/2010
QRS N. 3/2010
QRS N. 2/2010
QRS N. 1/2010
2009
QRS N. 4/2009
QRS N. 3/2009
QRS N. 2/2009
QRS N. 1/2009
2008
QRS N. 4/2008
QRS N. 3/2008
QRS N. 2/2008
QRS N. 1/2008
2007
QRS N. 4/2007
QRS N. 3/2007
QRS N. 2/2007
QRS N. 1/2007
2006
QRS N. 4/2006
QRS N. 3/2006
QRS N. 2/2006
QRS N. 1/2006
Giuseppe Sabella
La crisi dei corpi intermedi
Cartaceo €
Descrizione
L’inesorabile incedere dell’economia globale e l’esplosione di veri drammi sociali come quello greco, ci costringono a riconsiderare il nostro progetto di Unione nonché il suo processo di integrazione e le sue modalità. Posto che l’Europa non può che essere dei popoli, viene da sé quanto il mondo intermedio abbia un compito imprescindibile davanti a sé: i corpi intermedi sono infatti attori fondamentali nel rapporto-processo che va dalla persona alle istituzioni. In una società duramente e strutturalmente colpita dal problema occupazionale, il sindacato è chiaramente un interlocutore privilegiato: il lavoro è, infatti, quella necessaria «cerniera» che tiene insieme società civile e istituzioni, senza la quale la democrazia fatica a mantenere stabilità. L’ondata di populismo e di anti-politica che, in Italia come in Europa, da qualche anno domina la scena, è un fatto significativo che rappresenta un’avvisaglia da non sottovalutare e che, nelle sue espressioni più estreme, delegittima anche il sindacato. Certo, il sindacato presenta colpevolmente dei ritardi che oggi vanno superati; la politica ha assunto un atteggiamento nuovo nei confronti del sindacato e ne ha messo a nudo i problemi. Il suo rigenerarsi, nonché il suo riproporsi, paiono oggi necessità fondamentali per la tenuta del sistema. A questo punto le possibilità sono due: o il sindacato si riposiziona in modo deciso e in grado di interloquire nel merito con la politica, o questa avrà praterie davanti a sé e farà quello che vuole. È questo il rischio della deriva statalista del nuovo corso politico.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA