Copertina - La crisi del capitalismo: solo un fallimento del mercato  o anche fallimento dello Stato?
La crisi del capitalismo: solo un fallimento del mercato o anche fallimento dello Stato?
Cartaceo €
Descrizione
Da uno dei più influenti studiosi nel campo della political economy, che nel corso della sua carriera ha fornito analisi sofisticate del ruolo delle istituzioni nel differente funzionamento delle economie avanzate, viene ora il tentativo più importante e sistematico di spiegare la crisi economica recente come il prodotto degli elementi costitutivi di un’economia capitalistica e delle sue contraddizioni interne. Nel libro Tempo guadagnato Streeck riscopre l’importanza delle analisi longitudinali del capitalismo, cioè dell’enfasi sulle tendenze storiche comuni a tutte le economie avanzate, piuttosto che sulle «varietà» dei loro attuali assetti istituzionali. La sua analisi è convincente quando discute i diversi stadi attraverso cui la crisi si è manifestata: l’inflazione degli anni settanta, il debito pubblico degli anni ottanta, infine l’esplosione dell’indebitamento privato negli anni duemila. Lo è di meno quando interpreta questi sviluppi come l’esito di una strategia consapevole dei capitalisti, o dei governi che li sostengono, di «guadagnare tempo», rinviando gli effetti della crisi. Nel porre l’accento esclusivamente sulle conseguenze deleterie della vittoria dell’ideologia neo-liberista del libero mercato, Streeck sottovaluta fortemente la legittimazione che a questa ideologia e al predominio delle sue ricette è venuta dagli effetti perversi prodotti a sua volta dal welfare state keynesiano, che aveva dominato nel periodo precedente.
Potrebbero interessarti
  • Globalizzazione e relazioni industriali
  • Le discriminazioni di genere sul lavoro
  • Annali Fondazione Di Vittorio 2006. Nuove povertà nuove priorità