Copertina - Lo smart working dopo l’emergenza: il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali
Lo smart working dopo l’emergenza: il ruolo del sindacato e delle relazioni industriali
Cartaceo €
Descrizione
Il presente contributo ha un duplice obiettivo. In primo luogo esamina le caratteristiche del cosiddetto «smart working»sottolineandonei principali cambiamenti emersi prima e durantela fase di lockdown. In secondo luogo individua alcune questioni irrisolte e ancora controverse sulle quali le organizzazioni sindacali e datoriali possono giocare un ruolo importante nella sua regolamentazione condivisaal termine della fase di emergenza.L’analisi è stata condotta sulla base di alcuni case studiesdi grandi aziende italiane che lo hanno sperimentato prima dell’emergenza, integrati con le prin-cipali evidenze di ricerche più recenti condottedurante e dopo il lockdown. Le conclu-sioni si soffermano sulla nuova visione di «lavoro ubiquo»lanciata da Butera (2020), integrandola con la proposta di dotare sia i lavoratori dipendenti che quelli autonomi di spazi adeguatamente attrezzati per il lavoro a distanza.
Potrebbero interessarti
  • Assenze dal lavoro per motivi di salute
  • Annali Archivio Audiovisivo Movimento Operaio 2007. Le carte delle immagini
  • Le origini dell’attività sindacale nel settore dei servizi (1880-1925)