Descrizione
Nel corso del trentacinquennio cd. neoliberale non si è assistito soltanto a un deterioramento
del welfare e dei dispositivi di redistribuzione: la generale ridefinizione delle modalità di
accumulazione ha attraversato tutti i settori dell’economia fondamentale, ovvero dello spazio
economico che produce i beni e i servizi indispensabili per il benessere e la coesione sociale.
A questo proposito, si analizzano alcuni esempi relativi ad attività fondamentali svolte
in regime di mercato, ad attività fondamentali privatizzate o in corso di privatizzazione,
ad attività esternalizzate. In conclusione, si constata la necessità di scelte di regolazione e di
policy che intervengano non soltanto sul welfare strettamente inteso, ma su ciascuno dei settori
dell’economia fondamentale, sulla base di dispositivi regolativi differenti.