Copertina - Il dialogo sociale nell’ordinamento dell’Unione europea. Evoluzione, limiti, prospettive
Il dialogo sociale nell’ordinamento dell’Unione europea. Evoluzione, limiti, prospettive
Cartaceo €
Descrizione
Premessa una ricostruzione dell’evoluzione del Dialogo sociale europeo (Dse), l’A. individua alcuni problemi giuridici del Dse interprofessionale e settoriale. L’Autore analizza il quadro normativo di tale meccanismo di governance, che consente a soggetti privati quali sono gli attori collettivi, interagendo con le istituzioni dell’Ue, di concordare standard che a certe condizioni acquistano efficacia giuridica al di là del loro ambito contrattuale; e mette in evidenza i diversi modi con i quali la legislazione del lavoro ai vari livelli si confronta con tale meccanismo. L’Autore esamina inoltre i reciproci rapporti tra diritto dell’Ue e accordi collettivi europei alla luce delle tensioni tra sussidiarietà orizzontale e verticale suscitate dalle procedure di Refit.
Potrebbero interessarti
  • La percezione del mobbing
  • Oh mia Patria
  • Guerre senza confini