Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
QRS N. 1/2025
2024
QRS N. 2/2024
QRS N. 1/2024
2023
QRS N. 3/2023
QRS N. 2/2023
QRS N. 1/2023
2022
QRS N. 3/2022
QRS N. 2/2022
QRS N. 1/2022
2021
QRS N. 3/2021
QRS N. 2/2021
QRS N. 1/2021
2020
QRS N. 3-4/2020
QRS N. 1-2/2020
2019
QRS N. 4/2019
QRS N. 3/2019
QRS N. 2/2019
QRS N. 1/2019
2018
QRS N. 4/2018
QRS N. 3/2018
QRS N. 2/2018
QRS N. 1/2018
2017
QRS N. 4/2017
QRS N. 3/2017
QRS N. 2/2017
QRS N. 1/2017
2016
QRS N. 4/2016
QRS N. 3/2016
QRS N. 2/2016
QRS N. 1/2016
2015
QRS N. 4/2015
QRS N. 3/2015
QRS N. 2/2015
QRS N. 1/2015
2014
QRS N. 4/2014
QRS N. 3/2014
QRS N. 2/2014
QRS N. 1/2014
2013
QRS N. 4/2013
QRS N. 3/2013
QRS N. 2/2013
QRS N. 1/2013
2012
QRS N. 4/2012
QRS N. 3/2012
QRS N. 2/2012
QRS N. 1/2012
2011
QRS N. 4/2011
QRS N. 3/2011
QRS N. 2/2011
QRS N. 1/2011
2010
QRS N. 4/2010
QRS N. 3/2010
QRS N. 2/2010
QRS N. 1/2010
2009
QRS N. 4/2009
QRS N. 3/2009
QRS N. 2/2009
QRS N. 1/2009
2008
QRS N. 4/2008
QRS N. 3/2008
QRS N. 2/2008
QRS N. 1/2008
2007
QRS N. 4/2007
QRS N. 3/2007
QRS N. 2/2007
QRS N. 1/2007
2006
QRS N. 4/2006
QRS N. 3/2006
QRS N. 2/2006
QRS N. 1/2006
Mimmo Carrieri
Salvo Leonardi
Voto di classe, populismo e sindacati:il caso italiano
Cartaceo €
Descrizione
Le analisi sul voto di classe hanno documentato come, dietro i successi mondiali dei partiti populisti, vi sia un crescente sostegnoda parte dei lavoratori comuni, compresi quelli sindacalizzati. Ciò riflette epocalicambiamenti nella domanda e nell’offerta po-litica, con vasti settori del lavoro dipendentefrustrati dagli alti costi pagatiin questi annie dal vuoto politico lasciato dai partiti che ne avevano lungamenterappresentato identità eistanze. In uno scenario del genere, che ruolo giocano i sindacati? Sonoanco-rain grado diinfluenzare il voto dei loro iscritti, generalmente in calo ma su numeri pur sempre ragguardevoli? Quali sono le loro strategie discorsive e organizzative su sfide cruciali e divisive, come l'integrazione europeae l'immigrazione? Come può il loro connaturato spirito di solidarietà, universalismo e internazionalismo fare fronte alle cre-scenti paure, allo sciovinismo e al nazionalismo di una parte significativadella classe la-voratrice? L’articolo affronta questi interrogativi con particolare riguardo al nostro paese, incrociandodati empirici e interpretazioni teoriche, attestando il parziale successo, finqui, dell’azione sindacale. Riteniamo, nelle conclusioni, che per i sindacati permangano spazi rilevanti affinché, attraverso appropriate scelte strategiche, narrazioni e socializzazione politica e culturale con gli iscritti e nei luoghi di lavoro, si possanoarginare e scongiurare inclinazioni xenofobe e nazionalistiche all’interno del mondo del lavoro.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA