Copertina - Migranti tra associazionismo transnazionale e pratiche di co-sviluppo
Migranti tra associazionismo transnazionale e pratiche di co-sviluppo
Cartaceo €
Descrizione
In anni recenti, la ricerca antropologico-sociologica ha messo in evidenza come gli immigrati mantengano sempre più legami con i luoghi di provenienza, trasformando il paese di origine e di destinazione in una singola arena per l’azione sociale (Brettel, 2000). 1. Seppure nella storia dell’immigrazione siano sempre esistiti movimenti e mobilità circolari, solo recentemente queste relazioni e flussi hanno acquisito una «massa critica tale da essere riconosciuti come emergente fenomeno sociale» che prende il nome di transnazionalismo (Portes et al., 1999). ...
Potrebbero interessarti
  • Separate in casa
  • Lavoro e nuove regole
  • Squilibrio