Skip to content
Cerca per:
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
Cerca:
Cerca
LOG IN
Facebook
Instagram
Cerca per:
LOG IN
✕
ARCHIVIO
AUTORI
ABBONAMENTI
CHI SIAMO
CONTATTI
CODICE ETICO
I nostri numeri
2025
QRS N. 1/2025
2024
QRS N. 2/2024
QRS N. 1/2024
2023
QRS N. 3/2023
QRS N. 2/2023
QRS N. 1/2023
2022
QRS N. 3/2022
QRS N. 2/2022
QRS N. 1/2022
2021
QRS N. 3/2021
QRS N. 2/2021
QRS N. 1/2021
2020
QRS N. 3-4/2020
QRS N. 1-2/2020
2019
QRS N. 4/2019
QRS N. 3/2019
QRS N. 2/2019
QRS N. 1/2019
2018
QRS N. 4/2018
QRS N. 3/2018
QRS N. 2/2018
QRS N. 1/2018
2017
QRS N. 4/2017
QRS N. 3/2017
QRS N. 2/2017
QRS N. 1/2017
2016
QRS N. 4/2016
QRS N. 3/2016
QRS N. 2/2016
QRS N. 1/2016
2015
QRS N. 4/2015
QRS N. 3/2015
QRS N. 2/2015
QRS N. 1/2015
2014
QRS N. 4/2014
QRS N. 3/2014
QRS N. 2/2014
QRS N. 1/2014
2013
QRS N. 4/2013
QRS N. 3/2013
QRS N. 2/2013
QRS N. 1/2013
2012
QRS N. 4/2012
QRS N. 3/2012
QRS N. 2/2012
QRS N. 1/2012
2011
QRS N. 4/2011
QRS N. 3/2011
QRS N. 2/2011
QRS N. 1/2011
2010
QRS N. 4/2010
QRS N. 3/2010
QRS N. 2/2010
QRS N. 1/2010
2009
QRS N. 4/2009
QRS N. 3/2009
QRS N. 2/2009
QRS N. 1/2009
2008
QRS N. 4/2008
QRS N. 3/2008
QRS N. 2/2008
QRS N. 1/2008
2007
QRS N. 4/2007
QRS N. 3/2007
QRS N. 2/2007
QRS N. 1/2007
2006
QRS N. 4/2006
QRS N. 3/2006
QRS N. 2/2006
QRS N. 1/2006
Bea Cantillon .
Sarah Marchal
Natascha Van Mechelen
Schemi di reddito minimo in Europa. Tendenze recenti
Cartaceo €
Descrizione
Molti anni di ricerca sulla povertà hanno dimostrato che i sistemi sviluppati di welfare non riescono più a ridurre la povertà tra la popolazione in età lavorativa, e ciò a dispetto della crescita dell’occupazione, dei livelli costantemente elevati di spesa sociale e della continua, seppure rallentata, crescita economica. Tenuto conto di questo scenario, analizzeremo ciò che è accaduto in Europa per quanto concerne le reti di sicurezza per le persone abilitate a percepire il reddito minimo durante il passato decennio. In primo luogo, prenderemo in esame il ruolo delle misure di contrasto alla povertà e quello dell’assistenza sociale nell’ambito degli obiettivi e del modus operandi della sicurezza sociale. In seguito illustreremo i servizi forniti alle persone in età lavorativa abilitate a percepire il reddito minimo nei paesi dell’Unione Europea, discutendo in dettaglio le tendenze relative ai livelli di prestazione garantiti. Infine, daremo conto di alcuni indicatori selezionati delle attuali politiche di attivazione mirate alle persone in età lavorativa abilitate a percepire il reddito minimo. La nostra conclusione è che fino al 2012 la tutela del reddito minimo per le persone in età lavorativa che ne avevano titolo è stata ampiamente insufficiente, malgrado gli incrementi reali registrati nel precedente decennio. Tutti gli attuali schemi di reddito minimo in Europa, inoltre, incorporano elementi di condizionalità per poter accedere ai benefici.
Potrebbero interessarti
RICERCA AVANZATA
CERCA IN:
Tutti
Libri
RPS
RGL
QRS
CM
Autore
Collane
Collane
Rivista
Rivista
Titolo
Titolo
Anno
Anno
ESCI
RESET
CERCA