Welfare: Stato e parti sociali. Il caso italiano e profili di comparazione con l’esperienza olandese*
Cartaceo €
Descrizione
Le dinamiche economico-sociali tra associazioni sindacali e datoriali hanno da sempre
comportato un interesse statale, manifestatosi in forme sia dirette che indirette, sia formali
che informali. L’analisi, condotta nell’articolo, attiene proprio agli aspetti più
marcatamente sociali delle relazioni industriali, con l’obiettivo di evidenziare le connessioni
che sussistono tra welfare contrattuale e agente pubblico, sia in termini di soggetto
«incentivante», sia quale interlocutore principale di tali interventi. Per l’autrice questa
riflessione costituisce un passaggio obbligato, in quanto l’entropia definitoria del fenomeno,
e l’assenza di una nozione normativa sembrano determinare che un’eventuale
perimetro dell’istituto passi necessariamente anche attraverso il concetto di Welfare
State. Il metodo comparato, con la scelta dell’esperienza olandese, è un utile strumento
metodologico nel dimostrare che l’azione statale sembra comportare un determinato
modularsi delle relazioni industriali e della loro azione nel welfare sussidiario.