Dal rassicurante paradigma della political economy comparata - incentrata sulla variabilità dei capitalismi e sulla loro relativa stabilità - alla converngenza neoliberista. Una presentazione delle tesi di Baccaro e Howell e del dibattito che intorno ad esse viene ospitato su questo numero della rivista. Lo scenario globale e le sue ripercussioni nella vicenda italiana degli ultimi tre anni.
A dispetto di perduranti differenze istituzionali, i sistemi nazionali tendono a convergere in direzione di policies neoliberiste. Sotto l'assedio della globalizzazione, i sindacati perdono iscritti, la contrattazione collettiva si decentra, il conflitto industriale crolla. Pur dove i mutamenti sono stati meno intensi e drammatici (tipo GB e USA), vi è stata una 'conversione istituzionale' e funzionale dei vecchi assetti garantisti. Così in Germania, Svezia o Italia, dove concession bargaining, decentramento e individualizzazione stanno lentamente erodendo il potere sindacale.
Una breve ma densa riflessione metodologica sugli studi comparati delle relazioni industriali. Varietà dei capitalismi e tendenze alla convergenza neoliberale. Comparare funzioni e non solo strutture. La condivisibilità delle analisi di Baccaro e Howell
L’autore esamina le tesi di Baccaro e Howell, allocandole nel dibattito fra teorici della divergenza e della convergenza nelle relazioni industriali. Riconosce la fondatezza empirica che le sorregge, apprezzandone la provocazione intellettuale ma sottolineandone anche il pessimismo e il disincanto che le ispira. La sottovalutazione degli strumenti posti dal diritto sociale europeo. Il caso italiano e i vari modelli di decentramento che si stanno fronteggiando.
Una disamina dei mutamenti che stanno investendo gran parte dei sistemi nazionali di r.i., da parte di chi li ha seguiti in veste di segretario CES con delega per la contrattazione. Il modello tedesco delle clausole di uscita; il caso spagnolo, quello finlandese e nordico. La concession bargaining e il decentramento contrattuale. Gli insegnamenti per il sindacato italiano.
L’attuale programma di liberalizzazioni europee sta minando il consenso sociale che era alla base dell’integrazione europea. Le ripercussioni gravissime sui sistemi sociali e di r.i. nei paesi più in difficoltà. Il carattere a-democratico di queste politiche. La previsione, e la speranza, di un periodo di crescenti conflitti sociali contro questa politica di austerità, in grado di scardinare definitivamente il modello sociale europeo.
Genesi e connotati del modello tedesco di decentramento contrattuale a partire dal modello pilota del settore metalmeccanico, e di quello dell’auto in particolare. Lo scambio fra contrattazione concessiva e mantenimento dei posti di lavoro. Il “corporativismo della crisi”, il bilancio della gestione della crisi. Un prezioso contributo per conoscere in dettaglio un modello che sta fortemente influenzando il dibattito europeo sulla contrattazione collettiva.
Una lettura critica della tesi di Baccaro e Howell sulla “convergenza neoliberale” nelle relazioni industriali europee. Il problema teorico del rapporto fra varietà dei capitalismi e tendenze funzionali alla convergenza: punti di forza e di debolezza in ciascuno di questi approcci. Una contestazione della lettura troppo unilateralmente critica dei mutamenti in atto, non sempre leggibili in chiave di mero adattamento ai diktat neoliberali. Ad esempio nei casi nordici, ma anche in quello francese e tedesco. La logica dell’adattamento al mercato, conclude l’A., ha sempre connotato i sistemi di r.
Come potenziare la cultura delle relazioni industriali in Italia e rilanciare il più alto grado di condivisione fra sindacati, imprese e istituzioni. La scelta della Cgil di dotarsi di uno specifico Laboratorio, attraverso un network fra sindacalisti ed esperti, con la prospettiva di contribuire alla definizione di un linguaggio comune fra diversi attori e punti di vista. I mutamenti più recenti e l'anno cruciale che ci attende. Un 2012 nel quale, giunti a scadenza i rinnovi contrattuali della tornata precedente, occorrerà procedere secondo le nuove linee guida tracciate dall'A.I. del 2011.
Contributi di Claudio Treves e Maria Letizia Pruna, sul testo di Pietro Ichino, Inchiesta sul lavoro, in cui l’autore riporta, in forma letteraria, le sue elaborazioni sui temi del lavoro pubblico, della rivisitazione delle forme contrattuali, sul collocamento e i servizi all’impiego, per finire con le famose proposte legislative in materia di riscrittura del codice del lavoro, di contratto unico, di rappresentanza sindacale e di relazioni industriali.
Contributi di Cluadio Treves e Maria Letizia Pruna, sul testo di Pietro Ichino, Inchiesta sul lavoro, in cui l’autore riporta, in forma letteraria, le sue elaborazioni sui temi del lavoro pubblico, della rivisitazione delle forme contrattuali, sul collocamento e i servizi all’impiego, per finire con le famose proposte legislative in materia di riscrittura del codice del lavoro, di contratto unico, di rappresentanza sindacale e di relazioni industriali.
Contributi di Michele Prospero e Paola Chiorrini, sul testo di Riccardo Terzi, "La pazienza e l’ironia. Scritti 1982-2010", che raccoglie alcune riflessioni dell’autore, militante del Pci milanese e sindacalista nella Cgil, sui principali mutamenti avvenuti nel sistema politico e più in generale nella nostra società negli ultimi trent’anni.
contributi di Michele Prospero e Paola Chiorrini, sul testo di Riccardo Terzi, La pazienza e l’ironia. Scritti 1982-2010, che raccoglie alcune riflessioni dell’autore, militante del Pci milanese e sindacalista nella Cgil, sui principali mutamenti avvenuti nel sistema politico e più in generale nella nostra società negli ultimi trent’anni.
Un interessante articolo sulle modalità e le problematiche in cui attori e interventi nell’integrazione europea s’intrecciano nella prospettiva concernente la discussa tematica del distacco transnazionale della manodopera e, più in generale, nel bilanciamento, a livello europeo, tra diritti sociali e libertà economiche. In questi termini, il contributo propone il gioco degli attori a livello sovranazionale: il ruolo del Parlamento europeo; la possibile ripresa del dialogo tra le parti sociali europee; il dialogo tra le Corti europee e quelle nazionali.
L’articolo analizza le dinamiche e i contenuti delle riunioni del G20, soffermandosi sulla riunione di Cannes del 2011, che secondo l’autrice ha rappresentato un timido passo in avanti, anche se ancora tutto da verificare, nel senso della costruzione di una dimensione sociale della globalizzazione. E proprio quest'ultimo aspetto costituisce il tema fondamentale dell’articolo, sul quale convergono i suoi interrogativi; come quello sul ruolo che potrebbe/dovrebbe svolgere l’Unione europea nel momento peggiore per i diritti sociali e i redditi da lavoro.
In questo contributo l’autore esamina l’origine e la declinazione del mito sovietico, che conobbe una straordinaria diffusione nel nostro paese dopo il crollo del fascismo. Il testo si concentra sull’analisi, svolta attraverso diversi documenti (documenti interni alla Cgil, stampa socialista e comunista, documenti di polizia italiana e di provenienza alleata), del complesso rapporto tra Cgil e Urss, partendo da un evento particolare: la presenza di una delegazione sindacale sovietica nell’Italia liberata del 1944.